![]() |
La Rotonda |
|
![]() |
La Rotonda |
Il bassanese Francesco Zamberlan, progettista della Rotonda, non era ufficialmente un architetto, tuttavia aveva esperienza anche nell’edilizia e poteva vantare una concreta collaborazione con Andrea Palladio negli ultimi anni di vita del grande patavino. Impostata com’è su pianta ottagonale, la chiesa si caratterizza immediatamente come un monumento che ha vita autonoma rispetto all’ambiente circostante (e maggiore ne avrebbe se avesse potuto mantenere la cupola con cui era stato pensato).
Chiesa |
|
Forma | |
Forma |
Malgrado la forma generatrice suggerisca l'idea della circolarità e quindi di un dinamismo avvolgente, l'architetto mostra di aver pensato ogni lato come elemento autonomo anche se uguale agli altri: gli spigoli del prisma sono caratterizzati da strutture forti (pilastri nel portico), cosi come l'asse verticale delle pareti evidenziato dalla finestra centrale in alto e dall'intercolunnio più largo nel portico. Il dinamismo avvolgente della costruzione viene cosi rallentato, e a questo andamento paca to ben si accordano i pochi e sobrii elementi decorativi introdotti dall'architetto: le colonne prive di base e con fusto liscio, terminano con un semplice capitello tuscanico di proporzioni contenute architrave presenta lievissimi aggetti che movimentano appena la superficie con sottili linee d'ombra l'attico ha solo finestrelle ellittiche prive di cornice, sull'asse degli intercolunni; anche nel tamburo centrale che emerge sopra il portico i finestroni non hanno cornice, e solo un leggero incavo nel muro che li separa fornisce un altro lieve motivo di vibrazione luminosa della parete. Tutto ciò trovava nella cupola la conclusione più coerente che oggi possiamo ricostruire solo con la fantasia. Ciò non di meno, chi si accosta alla Rotonda considerandone il carattere architettonico e istintivamente portato ad assumere un atteggiamento di rispetto: ciò che appare all'esterno non promette emozioni particolari ma assicura le condizioni per la serenità spirituale: che un aspetto della fede. Ma poi come si varca la soglia di un ingresso ci si trova immersi in un'atmosfera tutt'affatto diversa: il senso di raccoglimento suggerito dalla forma del vano esaltato emotivamente dalla penombra determinata dalla scura decorazione parietale, entro la quale baluginano i riflessi delle parti dorate Se la cupola fosse sopravvissuta, una decorazione di questo carattere avrebbe avuto senso? Ormai e inutile porsi un simile interrogativo, se non per giustificare la differenza di suggestione fra esterno e interno, e per supporre, quindi, che il completo rivestimento delle pareti abbia finito per tradire l'idea originale dello Zamberlan, facendo prevalere, su quella intellettuale, la componente sensibile della esperienza religiosa. Ma, alla prova dei fatti, dal punto di vista artistico è stato un tradimento felice. |
Granaio |
I cereali nel Polesine |
Campane | |
Campane |
|
Campana I, Alberto Soletti 1768 - Re, diametro 134cm, peso 1.409kg |
Campanile |
Baldassare Longhena |
Translate | Social | Link | ||||||
Other Languages |
Google Plus
TripAdvisor |
Sito ufficiale Polesine
Sito Comune di Rovigo |
||||||
|