Ore 22.00 In occasione della Notte Europea dei Musei, Visita guidata alla scoperta dei Teleri del Tempio, arricchita da letture di documenti antichi e dalle melodie di un violinista.
Biglietto: 2€ entrata al Tempio + 2€ visita guidata.
Per informazioni: Turismo e Cultura Tel. 042521530 Mail. cedi@turismocultura.it
Martedì 31 Maggio
Ore 18.00 Santa Messa presieduta dal Vescovo -con la partecipazione di tutte le autorità della città- per celebrare la Festa della Visitazione della Beata Vergine, in quanto Titolare del Tempio;
Ore 19.30 Concerto dell’Associazione Suonatori di Campane a Sistema Veronese.
Ore 19.00 Concerto del Conservatorio di Musica “Francesco Venezze” di Rovigo
Henry Purcell
Dido AeneasOpera in sei quadri su libretto di N. Tate. Argomento tratto dal IV Libro dell’ Eneide di Virgilio che narra dell’amore contrastato tra Didone, Regina di Cartagine ed Enea. Partecipano gli studenti della classe di Canto rinascimentale e barocco (prof. Romina Basso) e della classe di Musica d’insieme da camera vocale e strumentale (prof. Michele Peguri).Ensemble strumentale Venezze
Ore 21.00 Concerto inaugurale coro MONTE PASUBIO per il 50° di Fondazione, direttore M°PierAngelo Tempesta, presenta il M° Bepi De Marzi
Giovedì 26 Novembre
Ore 17.00 Concerto di S. Bellino, promosso da Rovigo Banca, Orchestra del Conservatorio di Rovigo
Domenica 6 Dicembre
Ore 16.00 Visita guidata da Turismo e Cultura, sul tema: “San Bellino. Storia di un vescovo tra arte e devozione” Per la settimana dei beni culturali
Domenica 13 Dicembre
Ore 17.00 Concerto di beneficenza promosso dall’UILDM (Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare) e unico referente di Telethon, “Scintille di Note per Telethon” che verrà ripreso in diretta dalla Rai. Esecutori del concerto: “Ensemble Floriana” (venti arpe dirette dalla prof.ssa Maria Chiara Bassi Dondi), violinista di fama internazionale Maristella Patuzzi che si si esibirà da solista e in duo con un celebre violoncellista, oboista Claudia Pavarin (I° Oboe dell’Orchestra di Lubiana), voce recitante e conduttrice Angioletta Masiero
Mercoledì 23 Dicembre
Ore 21.00 il Liceo Celio-Roccati ripropone il tradizionale concerto natalizio, coro del Liceo Celio- Roccati e strumentisti del Conservatorio di Rovigo
Giovedì 24 Dicembre
Ore 18.30 S.Messa di Natale, celebrata dal Vescovo, S.E. Mons Lucio Soravito De Franceschi, con la presenza delle Autorità Civili e Militari di Rovigo
Domenica 27 Dicembre
Ore 18.00 Concerto vocale-strumentale e organo del Coro Uno Siamo Noi di Solesino diretto da Graziella Viola e Giuliano Bovo, del Coro Effatà di Grignano Polesine diretto da M° Nicola Rostellato, del Coro Maranatha di Borsea diretto da M° Giuseppe Motton.
Ore 16.00 Visita guidata da Turismo e Cultura, sul tema: “Chi sono i personaggi che popolano i dipinti della Rotonda?”
Domenica 18 ottobre
Ore 16.00 Visita guidata da Turismo e Cultura, sul tema: “I segreti della Chiesa della Beata Vergine del Soccorso. Tra potere civile e potere religioso. Dalla meridiana ai miracoli della Vergine”
Domenica 8 Novembre
Ore 16.00 Visita guidata da Turismo e Cultura, sul tema: “I Tenebrosi nella Rotonda di Rovigo. Le inquietudini del 1600”
Domenica 6 Dicembre
Ore 16.00 Visita guidata da Turismo e Cultura, sul tema: “San Bellino. Storia di un vescovo tra arte e devozione” Per la settimana dei beni culturali
Ore 21.00 Concerto vocale-strumentale, SACRI CONCERTI: opere sacre di MONFERRATO e CARESANA – Rovigo MUSICA SACRA;
Lunedì 7 Settembre
Ore 21.00 Concerto, VIOLONCELLO ROMANTICO – Orchestra di Padova e del Veneto;
Domenica 13 Settembre
Ore 10.30 S.Messa – Gruppo Alpini di Rovigo;
Ore 18.00 Concerto – QUANTI VIOLONCELLI, Con al partecipazione straordinaria di Massimo Quarta;
Domenica 4 Ottobre
Ore 16.00 Visita guidata da Turismo e Cultura, sul tema: CHI SONO I PERSONAGGI CHE POPOLANO I DIPINTI DELLA ROTONDA?;
Domenica 18 Ottobre
Ore 16.00 Visita guidata da Turismo e Cultura, sul tema CHIARISTI E TENEBROSI: STILI PITTORICI A CONFRONTO. IL ‘600 veneziano nella Chiesa della Beata Vergine del Soccorso;